L’anima di ogni apostolato: consiglio di lettura per tutti i cristiani
Di solito, mentre svolgo le faccende domestiche, ascolto in sottofondo un podcast, una lezione o un’omelia. Qualche giorno fa, mi è capitato di ascoltare un’intervista a un frate brasiliano molto noto, Frei Gilson. Raccontava che, quando ha iniziato il suo ministero, era così indaffarato da non riuscire più a trovare tempo per la preghiera personale. Così, un giorno, si è rivolto al suo confessore e gli ha detto semplicemente: “Non ho tempo per pregare”.
Il titolo L’anima di ogni apostolato potrebbe far pensare a ministeri “grandi” o a ruoli specifici nella vita della parrocchia o della Chiesa. E così, forse, si potrebbe concludere che non ci riguardi. Sbagliato! Don Chautard spiega che “la trasmissione di tale messaggio” – ovvero del Vangelo, la Buona Novella – “è l’apostolato”. Dunque, tutti i cristiani sono chiamati a trasmettere il Vangelo. Tutti abbiamo un apostolato.
Il mio apostolato principale è legato alla mia prima vocazione: essere moglie, madre e custode della mia casa. Un secondo apostolato è connesso alle attività che svolgo ogni giorno fuori casa: i vari corsi che frequento mi mettono in contatto con molte persone e mi offrono l’opportunità di testimoniare il Vangelo con la mia vita. Sono apostolati semplici, senza un nome appariscente, spesso invisibili agli occhi degli altri, senza un “capo umano” a cui rendere conto. Ma sono grandi agli occhi di Dio. E proprio perché il nostro capo è direttamente il Signore, se non mettiamo le cose nel giusto ordine, rischiamo di smarrire la strada. Perciò, consiglio questo libro a tutti, proprio a tutti i cristiani!
Durante la lettura mi sono sentita, più volte, smascherata. Perché, sebbene in me arda il desiderio di portare avanti la Verità, spesso la forza di vivere una vita contemplativa non è altrettanto viva. L’attivismo prende il sopravvento. Questo libro mi ha fatto riflettere profondamente.
Non ho l’intenzione di farne un riassunto: L’anima di ogni apostolato va letto per intero. È un libro profondo, e temo che un semplice riassunto rischierebbe di banalizzarne il messaggio. Tuttavia, desidero condividere alcune frasi che hanno toccato particolarmente il mio cuore. Ma ribadisco: leggetelo per intero!
"Non è vero che siano i progressi della scienza a estinguere la fede ma piuttosto l'ignoranza; onde avviene che dove più domina l'ignoranza ivi fa più larga strage l'incredulità."
Papa Pio X. p.37
"La vita, più che insegnarla, la si comunica; il comportamento quotidiano dei genitori influenza i bambini più che le loro parole."
p 39
"Il messaggio evangelico non si riduce all'esposizione delle verità da credere, delle virtù da praticare e dei sacramenti da ricevere: impegna tutta la persona e va tradotto nella vita quotidiana dell'insegnante.."
p.41
"Per parlare bene di Cristo, bisogna vivere di lui."
p.41
"La santità sta nell'esercizio della virtù teologale della carità."
p.47
"I santi hanno dovuto occuparsi delle contingenze terrene come tutti gli altri uomini. Anche loro hanno cercato faticosamente la soluzione dei problemi quotidiani."
p. 57
"La contemplazione è lo sguardo misterioso dell'uomo rivolto verso l'invisibile, e lo sguardo ancora più misterioso dell'infinito abbassato sul finito."
p. 63
"L'attività è il fiori, ma la vita d'unione con Dio è lo stelo dove scorre la linfa sostanziosa."
p.70
"Il cuore è un organo più nobile e più necessario delle braccia. Allo stesso modo, la contemplazione è più elevata e più utile dell'azione. Il cuore pulsa notte e giorno, le braccia lavorano solo saltuariamente."
p.74
"Verba movente, exempla trabunt! Le parole scuotono, l'esempio trascina!"
p .109
"Dio è sempre disposto al dialogo con chi vuole prenderlo sul serio."
p.129
📖 Hai già letto questo libro? Lo conoscevi?
Condividi nei commenti la frase che ti ha toccato di più o ciò che ti ha fatto riflettere.
Parliamone insieme!
RispondiElimina"Dio è sempre disposto al dialogo con chi vuole prenderlo sul serio." "L'attività è il fiori, ma la vita d'unione con Dio è lo stelo dove scorre la linfa sostanziosa." Enfim, são tantas as frases que tocam, vontade de lê-lo por interio. Algo que lí aqui, que descobri quando me tornei mãe: Os filhos captam o nosso exemplo, antes de nossas palavras. Mas não tinha curso prá ser mãe? Tinha sim, Ele deixou tudo registrado em Sua Palavra, e continua usando homens e mulheres que busquem chamar atenção para o exemplo de Cristo, exemplo que Ele nos dá todos os dias.